Roberto Molino

Il ruolo della psicologia nei processi di identificazione dei colpevoli

Introduzione L’identificazione dei colpevoli rappresenta un momento cruciale nell’ambito del sistema giudiziario. Tuttavia, questo processo è spesso soggetto a errori che possono avere conseguenze devastanti, come la condanna di innocenti o il mancato perseguimento dei veri responsabili. La psicologia forense gioca un ruolo fondamentale nell’analizzare i meccanismi cognitivi e le dinamiche sociali che influenzano l’identificazione

Il ruolo della psicologia nei processi di identificazione dei colpevoli Leggi tutto »

Psicologia forense e minori: valutazione della testimonianza e ascolto protetto

La psicologia forense rappresenta una disciplina cruciale nell’ambito della giustizia, specialmente quando si tratta di tutelare i diritti dei minori. Nei casi di abusi o maltrattamenti, i bambini possono diventare testimoni fondamentali, ma al tempo stesso estremamente vulnerabili. Questo articolo esplora le metodologie utilizzate per la valutazione della capacità di testimoniare dei minori e l’importanza

Psicologia forense e minori: valutazione della testimonianza e ascolto protetto Leggi tutto »

L’impatto del contesto familiare sui comportamenti antisociali

La psicologia forense si occupa di analizzare le cause e le dinamiche che portano alcuni individui a sviluppare comportamenti antisociali, spesso sfociando in atti criminali. Tra i fattori più influenti, l’ambiente familiare riveste un ruolo cruciale. Il contesto in cui un individuo cresce può favorire o ostacolare lo sviluppo di tratti prosociali, incidendo significativamente sulla

L’impatto del contesto familiare sui comportamenti antisociali Leggi tutto »

La personalità e il comportamento dei truffatori seriali

Introduzione I truffatori seriali rappresentano una categoria di criminali particolarmente affascinante e complessa, poiché le loro azioni non si limitano a un singolo atto illecito, ma si configurano come una serie di manipolazioni e inganni reiterati. Questi individui possiedono caratteristiche psicologiche e comportamentali peculiari, che li rendono capaci di tessere elaborate reti di frode. In

La personalità e il comportamento dei truffatori seriali Leggi tutto »

L’impatto psicologico dei processi giudiziari

Introduzione I processi giudiziari rappresentano momenti cruciali di giustizia e risoluzione dei conflitti. Tuttavia, per le vittime e i testimoni, essi possono trasformarsi in esperienze emotivamente devastanti. Partecipare a un processo, rivivere eventi traumatici e affrontare lo stress di un sistema complesso possono lasciare profonde cicatrici psicologiche. Questo articolo esplora l’impatto che il sistema giudiziario

L’impatto psicologico dei processi giudiziari Leggi tutto »

La valutazione del rischio di recidiva

Introduzione La valutazione del rischio di recidiva rappresenta una delle aree più cruciali e controverse della psicologia forense. Il compito di prevedere la probabilità che un individuo commetta nuovamente un reato non riguarda solo gli esperti in criminologia e psicologia, ma ha implicazioni profonde nel sistema giudiziario e penitenziario. Questa analisi è essenziale per garantire

La valutazione del rischio di recidiva Leggi tutto »

falso ricordo

Psicologia del falso ricordo: l’impatto delle suggestioni

Introduzione: il paradosso della memoria umana La memoria umana è uno dei più affascinanti e complessi aspetti del funzionamento mentale, capace di plasmare la nostra identità e influenzare le nostre decisioni quotidiane. Tuttavia, essa non è un archivio immutabile di esperienze passate, ma un processo dinamico e malleabile, soggetto a distorsioni. Uno dei fenomeni più

Psicologia del falso ricordo: l’impatto delle suggestioni Leggi tutto »

memoria

Il ruolo della memoria nei processi giudiziari

Introduzione: La memoria come pilastro della giustizia La memoria umana è una delle componenti fondamentali della nostra esistenza: ci permette di imparare, adattarci e dare un senso alla nostra esperienza quotidiana. Tuttavia, quando si tratta di testimonianze oculari nei processi giudiziari, il ruolo della memoria diventa estremamente delicato. I tribunali si affidano spesso ai ricordi

Il ruolo della memoria nei processi giudiziari Leggi tutto »